“What I do when I take photos is I live in the moment. I create situations where something interesting will happen, and by allowing everyone to be part of the creativity you get spontaneous moments”.
Residente a Malibu, l’artista Tierney Gearon ha tratto ispirazione dall’ambiente californiano per il suo secondo progetto fotografico dedicato a Max Mara The Cube. Vivere il momento: è questa la linea guida di Gearon nei suoi scatti dove ricrea situazioni spontanee in cui tutti possono immergersi nell’attesa che qualcosa di inaspettato accada.
“What I do when I take photos is I live in the moment. I create situations where something interesting will happen, and by allowing everyone to be part of the creativity you get spontaneous moments”.
Residente a Malibu, l’artista Tierney Gearon ha tratto ispirazione dall’ambiente californiano per il suo secondo progetto fotografico dedicato a Max Mara The Cube. Vivere il momento: è questa la linea guida di Gearon nei suoi scatti dove ricrea situazioni spontanee in cui tutti possono immergersi nell’attesa che qualcosa di inaspettato accada.
Max Mara The Cube, grazie al suo design innovativo, è stato incluso nelle collezioni dello Staatliche Museen di Berlino e del FIT di New York, dove è stato esposto come “oggetto di culto” all’interno della mostra “Moda e tecnologia”.
Per continuare a rendere omaggio alla ricerca e all’innovazione del design di Max Mara The Cube, abbiamo chiesto l’interpretazione visiva a tre ulteriori fotografi, fornendo loro una sola indicazione: life, cubed.

Max Mara The Cube, grazie al suo design innovativo, è stato incluso nelle collezioni dello Staatliche Museen di Berlino e del FIT di New York, dove è stato esposto come “oggetto di culto” all’interno della mostra “Moda e tecnologia”.
Per continuare a rendere omaggio alla ricerca e all’innovazione del design di Max Mara The Cube, abbiamo chiesto l’interpretazione visiva a tre ulteriori fotografi, fornendo loro una sola indicazione: life, cubed.